Dove siamo
VAL DI ZOLDO DOLOMITI UNESCO
La locanda Tana de l’Ors si trova a Forno di Zoldo, capoluogo dell’omonima Valle riconosciuta recentemente con le Dolomiti patrimonio dell’Umanità Unesco.
Forse meno conosciuta rispetto alle vallate limitrofe, non ha nulla da invidiare in quanto a bellezza dei panorami e opportunità sportive e culturali.
I nostri Monti sono il Civetta (ben conosciuto anche per lo sci), il Pelmo, il Bosconero, il Mezzodì, la Moiazza e il San Sebastiano.
Qui, nelle Dolomiti Patrimonio Unesco dell’Umanità, nelle nostre immediate vicinanze ci sono:
- Il Parco Nazionale delle Dolomiti bellunesi
- Il ” Mountain Museum” di Rehinold Messner sul forte della Prima Guerra Mondiale del Monte Rite con un panorama mozzafiato
- Il comprensorio sciistico del Civetta – Dolomiti Superski –
- Park adventure per ragazzi
- Piste di fondo (Campo di Zoldo e Cibiana illuminate – Palafavera)
- Due alte vie (la n. 1 e la n. 3)
- Campo tennis e calcetto in sintetico – pattinaggio con ghiaccio naturale
- L’Anello Zoldano – 5 giorni 6 notti tra le montagne e i rifugi intorno a noi
- Una completa rete di sentieri con ogni livello di lunghezza e difficoltà. Arrampicate, vie ferrate, nordic walking, mountain bike, torrentismo, percorsi botanici… ed esperte guide alpine o maestri di sci che possono organizzarvi entusiamanti giornate sia d’estate che d’inverno.
- Noi…con i nostri consigli per viverci al meglio
- In più: una scuola tra le più importanti in Italia di parapendio ed un lago famoso tra i windsurfers e i kitesurfers a mezz’ora di auto (Santa Croce)
Entro un’ora d’auto arrivate a Cortina d’Ampezzo, in Marmolada, alle Tre Cime di Lavaredo, Belluno, Misurina o… al posteggio del Tronchetto a Venezia, pronti per prendere un vaporetto.
COME RAGGIUNGERCI
AUTO
- Da sud: dalla A27 (Venezia – Belluno) uscita SS Alemagna direzione Cadore si prosegue fino a Longarone e da qui a sinistra si risale la Valle di Zoldo per 15 km. Superato il lago artificiale di Pontesei, e con il Monte civetta in fronte a Voi, si cominicano a trovare i primi insediamenti…noi siamo in centro paese tra la piazza e il municipio.
- Da Nord: A22 del Brennero uscita Bressanone ss 49 della Val Pusteria, Cortina, Passo Giau o P.sso Falzarego e poi si accede alla Val di Zoldo attraverso il P.sso Staulanza.
AEREO
- Aeroporto di Venezia Marco Polo – Aeroporto di Treviso – Autostrada A27.
TRENO
- In treno fino alla stazione FS di Longarone poi si prosegue con i mezzi pubblici della Dolomiti Bus (0437-25112).
A PIEDI
Alta via n. 1 dal Rifugio Pramperet si scende lungo la Val Prampera, si transita per la Malga Pramper (sentiero n. 523) e da qui, lungo strada sterrata, si arriva in centro a Forno di Zoldo in circa 2 ore (possibilità di servizio navetta dalla malga a Forno nei finesettimana e ad agosto).
Alta via n. 3 dal Rifugio Bosconero si scende in circa un ora al lago di Pontesei lungo sentiero 456 e da qui si sale lungo la statale per km 3 verso Forno oppure si prosegue il sentiero n sino al bivio per Cibiana – Cortina e da qui in 1 km si arriva in centro a Forno.
Anello Zoldano stessi riferimenti di rifugio Pramperet e Rifugio Bosconero con possibilità di scendere anche da Rifugio Sora ‘l Sass attraverso sentiero n. 534 Riferimenti carta Tabacco foglio 25 “Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine”